In Charlyd77 's collection                        
                    Dylan Dog
                                    Ink
                
                
            
            
            24 x 33 cm (9.45 x 12.99 in.)
                                                    
                            Added on 3/16/19
                        
                    
            
                                            Link copied to clipboard!                                        
                                        
                                    









Description
                                Planche publiée en Italie par Bonelli dans le no 368 de Dylan Dog - L’Étape de l’Ange page 88                            
                        Inscriptions
                                Signé Simeoni en bas à droite                            
                        Comment
                                Planche présentée à l’Exposition BD européenne à l’Espace Véra de Saint Germain en Laye en mai 2019. 
Se La ninna nanna dell’ultima notte aveva dei bambini come co-protagonisti, casualmente, la storia successiva della testata regolare di Dylan Dog vede tra i suoi interpreti di rilievo gli appartenenti alla fase successiva della crescita: gli adolescenti.
Gigi Simeoni, che firma come autore completo questo numero 368, ci porta tra le aule del prestigioso London Ballet School. Gli studenti di quello che è uno degli istituti più rinomati al mondo per l’insegnamento della Danza Classica, vengono sconvolti dall’apparente suicidio di due compagne. Maggie, loro amica e collega, non crede ai fatti così come sono stati riportati dai media e si rivolge all’Indagatore dell’Incubo, in quanto esperto in materia di casi non convenzionali.
La docente di spicco della scuola, l’arcigna professoressa Mary Wilson, è nota per i suoi metodi estremamente rigidi e un carattere autoritario quanto inflessibile, soprattutto nell’insegnamento dell’esercizio più complesso in assoluto, “il volo dell’angelo ribelle”, da cui è tratto il titolo dell’albo; e durante l’investigazione, l’anziana donna e il suo comportamento appariranno piuttosto dubbi agli occhi dell’inquilino di Craven Road 7…
Ancora una volta, il nostro Old Boy si trova fianco a fianco con Rania Rakim, a cui l’Ispettore Carpenter ha affidato le indagini di prassi sulla morte delle ragazze. La giovane detective è tuttavia contraria all’intromissione di Dylan e piuttosto restia a credere alla sua ricostruzione degli eventi.
Dylan Dog 368: Il passo dell'angelo, anteprima 02Il passo dell’angelo è costituito da un soggetto solido e molto intrigante, sorretto da una sceneggiatura brillante che propone sulla tavola agghiaccianti scene horror come pure situazioni più leggere, addirittura comiche. Lo si deve a un Groucho in ottima forma e all’introduzione di una spalla d’eccezione che speriamo di vedere ancora all’opera: la deliziosa e sbarazzina Gwen.
Il tratto di Simeoni ci ha abituato a una sua personale interpretazione – molto convincente – della creatura di Tiziano Sclavi, che qui interessa anche alcuni aspetti secondari del personaggio: il travestimento e la corruzione, seppur lieve e a fin di bene, di un inserviente della London Ballet; cose che potrebbero apparire al di là dell’azzardo agli occhi dei fan più ortodossi e vicini al canone originario dell’antieroe bonelliano.
Il passo dell’angelo è nel suo complesso un episodio godibilissimo e molto coinvolgente contenente sorprese e rivelazioni addirittura eclatanti che avranno sicuramente ripercussioni nel futuro dell’Old Boy.
                        Se La ninna nanna dell’ultima notte aveva dei bambini come co-protagonisti, casualmente, la storia successiva della testata regolare di Dylan Dog vede tra i suoi interpreti di rilievo gli appartenenti alla fase successiva della crescita: gli adolescenti.
Gigi Simeoni, che firma come autore completo questo numero 368, ci porta tra le aule del prestigioso London Ballet School. Gli studenti di quello che è uno degli istituti più rinomati al mondo per l’insegnamento della Danza Classica, vengono sconvolti dall’apparente suicidio di due compagne. Maggie, loro amica e collega, non crede ai fatti così come sono stati riportati dai media e si rivolge all’Indagatore dell’Incubo, in quanto esperto in materia di casi non convenzionali.
La docente di spicco della scuola, l’arcigna professoressa Mary Wilson, è nota per i suoi metodi estremamente rigidi e un carattere autoritario quanto inflessibile, soprattutto nell’insegnamento dell’esercizio più complesso in assoluto, “il volo dell’angelo ribelle”, da cui è tratto il titolo dell’albo; e durante l’investigazione, l’anziana donna e il suo comportamento appariranno piuttosto dubbi agli occhi dell’inquilino di Craven Road 7…
Ancora una volta, il nostro Old Boy si trova fianco a fianco con Rania Rakim, a cui l’Ispettore Carpenter ha affidato le indagini di prassi sulla morte delle ragazze. La giovane detective è tuttavia contraria all’intromissione di Dylan e piuttosto restia a credere alla sua ricostruzione degli eventi.
Dylan Dog 368: Il passo dell'angelo, anteprima 02Il passo dell’angelo è costituito da un soggetto solido e molto intrigante, sorretto da una sceneggiatura brillante che propone sulla tavola agghiaccianti scene horror come pure situazioni più leggere, addirittura comiche. Lo si deve a un Groucho in ottima forma e all’introduzione di una spalla d’eccezione che speriamo di vedere ancora all’opera: la deliziosa e sbarazzina Gwen.
Il tratto di Simeoni ci ha abituato a una sua personale interpretazione – molto convincente – della creatura di Tiziano Sclavi, che qui interessa anche alcuni aspetti secondari del personaggio: il travestimento e la corruzione, seppur lieve e a fin di bene, di un inserviente della London Ballet; cose che potrebbero apparire al di là dell’azzardo agli occhi dei fan più ortodossi e vicini al canone originario dell’antieroe bonelliano.
Il passo dell’angelo è nel suo complesso un episodio godibilissimo e molto coinvolgente contenente sorprese e rivelazioni addirittura eclatanti che avranno sicuramente ripercussioni nel futuro dell’Old Boy.
Thematics
                            5 comments
                        
                     
                    
                    
                                            
                    
                    
                        
                            To leave a comment on that piece, please log in
                                                        
                    
                 
                    